§ 1 Generale - Ambito di applicazione
1.1 Le presenti condizioni generali di acquisto si applicano alla stipula di contratti con aziende, ai sensi dell'art. 310 (1) BGB (Codice civile tedesco), e con persone giuridiche di diritto pubblico o con un fondo speciale di diritto pubblico. Le condizioni del fornitore o di terzi non sono applicabili, anche se PTD non si oppone separatamente alla loro validità in singoli casi. Anche se il Fornitore fa riferimento a una lettera che contiene o rimanda ai termini e alle condizioni del Fornitore o di terzi, ciò non costituisce un accordo sulla validità di tali termini e condizioni.
1.2 Le aggiunte e le modifiche agli accordi presi, comprese le presenti Condizioni Generali di Acquisto, devono essere confermate in forma testuale. A tal fine è sufficiente la trasmissione per via telematica, in particolare via fax o e-mail, a condizione che venga trasmessa una copia delle dichiarazioni firmate. Gli accordi verbali sono validi se confermati da PTD in forma testuale.
1.3 Le Condizioni generali di acquisto si applicano anche a tutte le transazioni e ai contratti futuri con il Fornitore.
§ 2 Ordini e contratti
2.1 Qualora le offerte (ordini) di PTD non contengano espressamente un termine vincolante, PTD è vincolata ad esse per una settimana dalla data dell'offerta. Decisivo per l'accettazione tempestiva è il ricevimento della dichiarazione di accettazione in forma testuale da parte di PTD. Le modifiche e le integrazioni alle offerte sono vincolanti solo se confermate da PTD in forma testuale. La forma testuale si considera rispettata con la trasmissione via fax o e-mail.
2.2 PTD ha il diritto di risolvere il contratto in qualsiasi momento mediante dichiarazione scritta, indicandone il motivo, qualora i prodotti ordinati non possano più essere utilizzati nell'ambito dell'attività di PTD a causa di circostanze verificatesi dopo la conclusione del contratto. In questo caso, il Fornitore sarà rimborsato per il servizio parziale da lui fornito.
§ 3 Prezzo
3.1 Il prezzo indicato nell'ordine è vincolante e, se non diversamente specificato, comprende i costi di imballaggio, assicurazione, nolo, trasporto e dogana fino all'indirizzo di spedizione o al punto di utilizzo indicato da PTD (DDP - Delivered Duty Paid secondo gli Incoterms 2010) più la relativa IVA di legge. Se, in casi eccezionali, è stato concordato un prezzo EXW (franco fabbrica secondo gli Incoterms 2010), PTD si farà carico solo dei costi di trasporto più favorevoli. In ogni caso, il Fornitore si farà carico dei costi sostenuti fino alla consegna al vettore, compreso il carico.
3.2 I prezzi concordati sono prezzi fissi. I reclami basati su forniture e/o servizi aggiuntivi possono essere fatti valere solo previo accordo scritto e messa in funzione delle forniture e/o dei servizi aggiuntivi tra le parti contraenti. Gli sconti nel periodo che intercorre tra l'ordine e la consegna vanno a vantaggio di PTD.
3.3 PTD ha diritto a compensazioni e trattenute nella misura consentita dalla legge.
§ 4 Pagamento e fattura
4.1 Il pagamento avviene sempre tramite bonifico bancario. Il Fornitore deve fornire le coordinate bancarie adeguate a tale scopo. Resta riservato il pagamento tramite cambiale.
4.2 Se non diversamente concordato, tutti i pagamenti saranno effettuati in valuta europea.
4.3 Il pagamento della fattura non costituisce approvazione della consegna o rinuncia a reclami per difetti evidenti o nascosti.
4.4 PTD si riserva il diritto, in particolare in caso di pagamenti rateali, di assicurarli con garanzie bancarie da concordare individualmente.
4.5 Le fatture possono essere elaborate da PTD solo se contengono il numero d'ordine indicato nell'ordine di PTD, nonché i dettagli e/o i documenti concordati con l'ordine e sono conformi alle disposizioni della legge tedesca sull'IVA. Il Fornitore è responsabile di tutte le conseguenze derivanti dall'inosservanza di tale obbligo, a meno che non dimostri di non esserne responsabile.
4.6 Il termine per il pagamento della fattura è di 30 giorni e decorre dal ricevimento da parte di PTD di una fattura corretta e verificabile ai sensi del § 14 UStG; per il rispetto del termine è determinante la data del timbro di ricevimento e non la data della fattura. Le fatture con difetti o errori non costituiscono una scadenza e possono essere restituite da PTD in qualsiasi momento. In quest'ultimo caso, la scadenza viene stabilita solo al ricevimento della fattura corretta.
4.7 In caso di fornitura o prestazione difettosa, incompleta o non ancora completata, PTD ha il diritto, fatti salvi gli altri suoi diritti, di trattenere in misura ragionevole e senza indennizzo i pagamenti relativi a tutti i crediti derivanti dal rapporto commerciale fino al corretto adempimento successivo, senza perdita di abbuoni, sconti e simili vantaggi di pagamento.
§ 5 Date di consegna, scadenze e ritardi
5.1 La data di consegna indicata nell'ordine è vincolante. PTD si riserva il diritto di modificare i termini di consegna indicati. Decisivo per il rispetto del termine di consegna è il ricevimento della merce presso PTD o l'indirizzo di consegna indicato.
5.2 Le consegne anticipate saranno accettate solo previo accordo con PTD. In assenza di accordo preventivo, PTD si riserva il diritto di non accettare la consegna e di restituirla a spese e a rischio del Fornitore.
5.3 Il Fornitore è tenuto a informare immediatamente PTD per iscritto non appena si verifichino o diventino riconoscibili circostanze tali da far ritenere che la data di consegna concordata non possa essere rispettata. PTD si riserva il diritto di prendere altri provvedimenti ai fini del puntuale adempimento nei casi in cui abbia problemi a rispettare le scadenze a causa del ritardo.
5.4 Se il termine di consegna o di esecuzione concordato viene superato, PTD può recedere dal contratto dopo la scadenza di un ragionevole periodo di tolleranza stabilito da PTD e procurarsi un sostituto altrove. Inoltre, PTD si riserva il diritto di richiedere il risarcimento dei danni diretti e/o indiretti causati dal ritardo.
5.5 In caso di ritardo nella consegna, PTD ha il diritto di richiedere una penale contrattuale dell'1% per settimana o parte di essa, fino a un massimo del 5% del valore totale dell'ordine (importo finale della fattura, IVA esclusa). PTD si riserva il diritto di far valere ulteriori diritti legali.
§ 6 Imballaggio
6.1 L'imballaggio può essere fatturato solo previo accordo testuale.
6.2 PTD si riserva il diritto di restituire gli imballaggi fatturati ancora utilizzabili, addebitando loro l'importo fatturato.
6.3 Gli imballaggi da restituire devono essere chiaramente etichettati come tali e il numero di articoli deve essere indicato sui documenti di accompagnamento. I pallet utilizzati per il trasporto devono essere in perfetto stato.
6.4 La merce deve essere imballata in modo da evitare danni da trasporto.
6.5 L'obbligo del fornitore di ritirare l'imballaggio è disciplinato dalle disposizioni di legge.
§ 7 Accettazione della merce, trasferimento del rischio, diritti di proprietà
7.1 Eventi di forza maggiore e interruzioni dell'attività, indipendentemente dalla loro natura e dalle loro cause, che rendono difficile o impossibile l'accettazione della merce da parte di PTD, nonché modifiche imprevedibili delle quantità che si verificano presso PTD, danno a quest'ultima il diritto di rinviare i termini di accettazione o di recedere dal contratto di fornitura sulla base di dichiarazioni scritte. In caso di recesso, PTD rimborserà al Fornitore i costi aggiuntivi comprovati sostenuti fino al momento del recesso.
7.2 La spedizione è a rischio del Fornitore. Il rischio di qualsiasi deterioramento, compresa la perdita accidentale, rimane a carico del Fornitore fino alla consegna corretta e completa all'indirizzo di spedizione o al luogo di utilizzo indicato da PTD, salvo che non sia stato concordato diversamente nei singoli casi.
7.3 In caso di consegna con installazione o montaggio, il rischio viene trasferito a PTD al momento del completamento con successo, che deve essere documentato da un verbale di accettazione.
7.4 Qualora il Fornitore debba fornire campioni di materiale, rapporti di prova, documenti di qualità o altri documenti concordati contrattualmente, la completezza della fornitura e del servizio presuppone anche la ricezione di tali documenti da parte di PTD.
7.5 In caso di consegna di beni con riserva di proprietà, PTD ha il diritto di rivendere i beni nel corso della normale attività commerciale. PTD diventa proprietaria al più tardi con il pagamento dell'intero compenso.
§ 8 Garanzia, notifica dei difetti materiali e dei vizi di proprietà
8.1 Il Fornitore è responsabile nei confronti di PTD della conformità delle sue forniture e dei suoi servizi alle regole tecniche riconosciute e alle proprietà e agli standard concordati contrattualmente, nonché alle norme di sicurezza, salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione degli infortuni e altre norme, della qualità garantita dal Fornitore e dell'assenza di difetti. Per tutti gli altri aspetti si applicano le disposizioni di legge in materia.
8.2 Per tutte le forniture e i servizi si applica un periodo di garanzia di 36 mesi.
8.3 Le denunce di difetti di natura evidente si considerano effettuate se PTD notifica il difetto immediatamente, vale a dire non appena possibile nel corso delle normali attività commerciali. I vizi di natura occulta si considerano denunciati se PTD ne dà notizia dopo la scoperta, all'inizio o durante il processo di produzione.
8.4 In caso di notifica corretta dei difetti, PTD può far valere, a seconda delle esigenze, i seguenti diritti in caso di fornitura o servizio difettoso:
8.5 Riduzione del prezzo di vendita se la merce può essere utilizzata o accettazione della prestazione difettosa.
8.6 Consegna sostitutiva senza difetti o prestazione ripetuta entro un periodo di tempo ragionevole, compresa la restituzione gratuita della merce difettosa da parte del fornitore. In caso di sostituzione o ripetizione, l'adempimento successivo si considera fallito se il difetto materiale non è stato ancora eliminato dopo il primo tentativo di adempimento successivo.
8.7 Qualora ciò non fosse possibile, PTD ha il diritto di recedere dal contratto, di procurarsi una sostituzione e di chiedere il risarcimento dei danni. PTD non è tenuta a rinunciare ai propri diritti di garanzia al momento dell'accettazione della fornitura o del servizio difettoso.
8.8 Se l'immediata eliminazione di un difetto è necessaria per evitare gravi inconvenienti, PTD ha il diritto di eliminare il difetto stesso o di farlo eliminare a spese del Fornitore. La responsabilità del Fornitore in caso di eliminazione dei difetti comprende tutti i danni e i costi causati dal difetto.
8.9 Qualora il Fornitore effettui una nuova fornitura o corregga un difetto nell'ambito del suo obbligo di eliminazione dei difetti, il termine di prescrizione di cui al § 8 (2) inizierà a decorrere nuovamente. Il fornitore si assume anche i costi e i rischi delle misure necessarie ai fini dell'adempimento successivo (ad es. costi di restituzione, costi di trasporto).
§ 9 Responsabilità e altre rivendicazioni
9.1 Il fornitore risponde dei danni alle persone, alle cose e dei danni conseguenti da lui causati nell'ambito delle disposizioni di legge.
9.2 Nella misura in cui il fornitore è responsabile di tali danni, è tenuto a tenere indenne PTD da richieste di risarcimento danni da parte di terzi.
9.3 Qualora PTD sia costretta ad effettuare un'azione di richiamo nei confronti di terzi a causa di un difetto di un prodotto consegnato dal Fornitore, quest'ultimo si farà carico di tutti i costi connessi all'azione di richiamo.
9.4 Se viene avanzata una richiesta di risarcimento nei confronti di PTD sulla base di una responsabilità oggettiva nei confronti di terzi ai sensi di leggi non obbligatorie, il Fornitore è tenuto a tenere indenne PTD da tali richieste a prima richiesta, nella misura in cui sarebbe anche direttamente responsabile. Per il risarcimento dei danni tra PTD e il fornitore si applicano di conseguenza i principi del § 254 BGB. Ciò vale anche in caso di rivendicazione diretta nei confronti del Fornitore.
9.5 Il Fornitore deve stipulare un'adeguata assicurazione di responsabilità civile e fornirne prova a PTD su richiesta.
§ 10 Diritti d'autore, diritti di inventore e diritti di proprietà industriale (di terzi)
10.1 Il Fornitore è tenuto a garantire che non vengano violati diritti di terzi in relazione alla sua fornitura.
10.2 Qualora venga avanzata una pretesa nei confronti di PTD a tale riguardo, il Fornitore è tenuto a tenere indenne PTD da tali pretese.
10.3 L'obbligo di indennizzo del Fornitore riguarda tutti i danni e le spese necessariamente sostenuti da PTD a causa o in relazione alla richiesta di risarcimento da parte di terzi.
§ 11 Disegni, modelli, documenti tecnici, mezzi di produzione, fornitura di materiali, riservatezza
11.1 Il Fornitore è tenuto a mantenere strettamente riservati tutte le illustrazioni, i disegni, i calcoli, i modelli, i campioni e il know-how, nonché gli altri documenti e le informazioni ricevute, e a restituirli dopo il completamento dell'ordine senza che gli venga richiesto. Non possono essere consegnati o resi accessibili in altro modo a terzi non autorizzati. La riproduzione di tali elementi è consentita solo nell'ambito delle esigenze operative e delle disposizioni sul diritto d'autore.
11.2 L'obbligo di riservatezza del Fornitore si estende anche ai dati personali.
11.3 L'obbligo di riservatezza si applica anche dopo l'adempimento o il fallimento di un contratto; si estingue se e nella misura in cui le conoscenze di produzione contenute nelle illustrazioni, nei disegni, nei calcoli e negli altri documenti forniti sono diventate generalmente note. I subfornitori devono essere obbligati di conseguenza.
11.4 Se PTD fornisce e/o mette a disposizione sostanze e materiali, questi rimangono di proprietà di PTD. La lavorazione o la rimodulazione da parte del Fornitore viene effettuata per conto di PTD. Se le sostanze e i materiali di PTD vengono lavorati con altri articoli non appartenenti a PTD, PTD acquisisce la comproprietà del nuovo articolo nel rapporto tra il valore dei suoi articoli e gli altri articoli lavorati al momento della lavorazione.
11.5 Il Fornitore può pubblicizzare il rapporto commerciale tra le parti contraenti solo previo consenso scritto di PTD. Il Fornitore si impegna a non utilizzare la ragione sociale o i marchi di PTD senza il consenso scritto.
11.6 L'obbligo di riservatezza e di non utilizzo delle informazioni e dei documenti forniti non si applica se si può dimostrare che il Fornitore li aveva legittimamente ricevuti prima della notifica o che erano pubblicamente noti o accessibili. L'onere della prova spetta al fornitore.
§ 12 Codice di condotta per i fornitori, sicurezza nella catena di fornitura
12.1 Il fornitore è tenuto a rispettare le leggi dell'ordinamento giuridico applicabile. In particolare, non parteciperà né attivamente né passivamente, direttamente o indirettamente, a qualsiasi forma di corruzione, violazione dei diritti fondamentali dei propri dipendenti o lavoro minorile. Si assumerà inoltre la responsabilità per la salute e la sicurezza dei propri dipendenti sul luogo di lavoro, rispetterà le leggi sulla tutela dell'ambiente e promuoverà ed esigerà dai propri fornitori il rispetto del presente Codice di Condotta al meglio delle proprie possibilità. Si fa riferimento al Codice di Condotta dei Fornitori di PTD, consultabile sul sito web "www.pt-dresden.de".
12.2 Il Fornitore adotta le istruzioni e le misure organizzative necessarie, in particolare nei settori della protezione della proprietà, dei partner commerciali, della sicurezza del personale e delle informazioni, dell'imballaggio e del trasporto, al fine di garantire la sicurezza nella catena di fornitura in conformità ai requisiti delle corrispondenti iniziative riconosciute a livello internazionale basate sul quadro normativo SAFE dell'OMD (ad es. AEO, C-TPAT). Protegge le proprie consegne e i propri servizi a PTD o a terzi designati da PTD da accessi e manipolazioni non autorizzati. Per tali consegne e servizi si avvale esclusivamente di personale affidabile e obbliga eventuali subappaltatori ad adottare anch'essi misure adeguate.
12.3 Se il Fornitore viola colpevolmente gli obblighi di cui al § 12, PTD ha il diritto, senza pregiudizio di ulteriori rivendicazioni, di recedere dal contratto o di risolvere il contratto. Qualora sia possibile porre rimedio all'inadempimento, tale diritto potrà essere esercitato solo dopo l'infruttuoso decorso di un termine ragionevole per porre rimedio all'inadempimento.
§ 13 Controllo delle esportazioni
13.1 Il Fornitore è tenuto a rispettare tutti i requisiti della legislazione nazionale e internazionale applicabile in materia di dogane e commercio estero ("legge sul commercio estero"). Il Fornitore deve comunicare per iscritto a PTD tutte le informazioni e i dati richiesti da PTD per il rispetto della legge sul commercio estero per l'esportazione, l'importazione e la riesportazione entro due settimane dall'ordine e immediatamente in caso di modifiche, in particolare
- tutti i numeri di lista di esportazione applicabili, compreso il numero di classificazione di controllo delle esportazioni secondo la lista di controllo del commercio degli Stati Uniti (ECCN);
- il codice statistico delle merci secondo l'attuale classificazione delle merci delle statistiche del commercio estero e il codice HS (Harmonised System) e
- paese di origine (origine non preferenziale) e, se richiesto da PTD, dichiarazioni di origine preferenziale del fornitore (per i fornitori europei) o certificati di preferenza (per i fornitori extraeuropei).
13.2 In caso di violazione degli obblighi di cui al § 13 comma 1, il Fornitore dovrà farsi carico di tutte le spese e i danni conseguentemente sostenuti da PTD, salvo che l'inadempimento non sia imputabile al Fornitore.
13.3 L'adempimento del contratto da parte di PTD è subordinato alla condizione che non vi siano ostacoli all'adempimento dovuti a normative nazionali o internazionali di diritto del commercio estero, nonché all'assenza di embarghi e/o altre sanzioni.
§ 14 Protezione dei dati
Le parti si impegnano a rispettare le disposizioni del Regolamento generale sulla protezione dei dati dell'UE e della Legge federale sulla protezione dei dati nel trattamento dei dati personali. Si rimanda alla dichiarazione di PTD sulla protezione dei dati, consultabile sul sito web "www.pt-dresden.de".
§ 15 Sostanze pericolose
Se l'oggetto del contratto è una sostanza o un preparato che presenta proprietà pericolose ai sensi dell'Ordinanza sulle sostanze pericolose o che si manifestano solo durante la manipolazione, il Fornitore deve classificarla, imballarla ed etichettarla di conseguenza prima di immetterla sul mercato, conformemente alle disposizioni dell'Ordinanza sulle sostanze pericolose in vigore al momento della consegna. Una scheda di sicurezza aggiornata e datata, in tedesco e in inglese, con l'indicazione del luogo di utilizzo e della destinazione d'uso, deve essere inviata con il primo campionamento e con la prima consegna in serie. La scheda di dati di sicurezza deve essere inviata non richiesta ogni volta che la sostanza/preparato viene modificato e ogni volta che la scheda di dati di sicurezza viene rivista dal fornitore, ma al massimo ogni 3 anni. Se esistono norme speciali di manipolazione, PTD deve esserne informata separatamente per iscritto e deve essere consigliata sull'uso della sostanza/preparato, tenendo conto delle condizioni locali di PTD. Restano impregiudicate le disposizioni, in particolare gli obblighi del Fornitore ai sensi dell'Ordinanza sulle sostanze pericolose nella versione valida al momento della consegna.
§ 16 Cessione
Il fornitore non è autorizzato a cedere a terzi i propri crediti derivanti dal rapporto contrattuale.
§ 17 Luogo di adempimento, foro competente, legge applicabile
17.1 Se viene richiesta una procedura di insolvenza nei confronti del patrimonio di una parte, l'altra parte ha il diritto di recedere dalla parte del contratto non adempiuta nella misura consentita dalla legge.
17.2 Se non diversamente indicato nell'ordine, il luogo di adempimento è la sede legale di PTD.
17.3 Se il Fornitore è un commerciante, il foro competente è la sede di PTD. PTD si riserva il diritto di citare in giudizio il Fornitore presso il tribunale della sua sede legale.
17.4 Si applica il diritto della Repubblica Federale di Germania, con esclusione del conflitto di leggi e della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci dell'11 aprile 1980 (Convenzione di vendita delle Nazioni Unite).
17.5 Qualora singole disposizioni delle presenti Condizioni generali di acquisto dovessero essere o diventare invalide, le restanti disposizioni continueranno ad essere valide indipendentemente da tale circostanza.
PTD GmbH, Versione 1.0, gennaio 2022