§ 1 Generale
Le presenti Condizioni Generali di Contratto (di seguito denominate anche "Condizioni Generali") si applicano alla stipula di contratti tra Präzisionsteile Dresden GmbH & Co. KG (di seguito denominata "Venditore") con aziende, persone giuridiche di diritto pubblico o fondi speciali di diritto pubblico ai sensi dell'art. 310 (1) BGB (di seguito denominati anche "Cliente", "Acquirente" o "Committente"). Tutte le forniture del Venditore e i relativi servizi sono forniti esclusivamente sulla base delle presenti Condizioni Generali di Vendita. Qualsiasi riferimento da parte dell'Acquirente alle proprie condizioni generali di contratto è qui espressamente respinto. Le seguenti Condizioni Generali di Vendita si applicano anche alle transazioni future. Eventuali deroghe ai presenti termini e condizioni richiedono l'esplicito riconoscimento scritto del venditore. L'acquirente e il venditore sono di seguito denominati congiuntamente "parti contraenti".
§2. offerta e conclusione del contratto
2.1 Tutte le offerte del Venditore sono soggette a modifiche e non vincolanti, a meno che non siano espressamente indicate come vincolanti o contengano un termine di accettazione specifico. Il Venditore può accettare ordini o commissioni entro quattordici giorni dal ricevimento.
2.2 Il rapporto giuridico tra il Venditore e l'Acquirente sarà regolato esclusivamente dal contratto stipulato tra il Venditore e l'Acquirente che incorpora i presenti Termini e Condizioni e che si conclude con l'ordine dell'Acquirente (offerta) e la conferma d'ordine scritta del Venditore (accettazione) o, in caso di offerte vincolanti, con l'offerta e l'ordine dell'Acquirente. Il presente contratto riflette integralmente tutti gli accordi tra le parti contraenti in merito all'oggetto del contratto. Le promesse verbali fatte dal venditore prima della stipula del presente contratto non sono legalmente vincolanti e gli accordi verbali tra le parti contraenti sono sostituiti dal contratto scritto, a meno che non sia espressamente indicato in ciascun caso che essi continuano a essere vincolanti. Le aggiunte e le modifiche agli accordi presi, compresi i presenti termini e condizioni, devono essere effettuate per iscritto per essere efficaci. A tal fine è sufficiente la trasmissione per telecomunicazione, in particolare via fax o e-mail, a condizione che venga trasmessa una copia delle dichiarazioni firmate. Ad eccezione degli amministratori delegati o dei firmatari autorizzati, i dipendenti del Venditore non sono autorizzati a prendere accordi verbali in deroga a quanto sopra.
2.3 Le informazioni fornite dal Venditore sull'oggetto della fornitura o del servizio (ad es. pesi, dimensioni, valori di utilità, capacità di carico, tolleranze e dati tecnici) nonché le sue rappresentazioni (ad es. disegni e illustrazioni) sono solo approssimative, ma determinate nel miglior modo possibile, ma non sono vincolanti per il Venditore, a meno che non esista un accordo contrattuale al riguardo. Non sono caratteristiche garantite, ma descrizioni o caratterizzazioni della fornitura o del servizio. Gli scostamenti abituali e quelli dovuti a norme di legge o a miglioramenti tecnici, nonché la sostituzione di componenti con parti equivalenti, sono consentiti nella misura in cui non compromettono l'idoneità all'uso previsto dal contratto.
2.4 Il Venditore si riserva il diritto di proprietà e/o di copyright su tutte le offerte e i preventivi di spesa da lui presentati, nonché su disegni, illustrazioni, calcoli, opuscoli, cataloghi, modelli, strumenti e altri documenti e ausili messi a disposizione del Cliente. Il Cliente non può rendere tali elementi accessibili a terzi, divulgarli, utilizzarli direttamente o tramite terzi o riprodurli senza l'espresso consenso scritto del Venditore. Su richiesta del Venditore, il Cliente è tenuto a restituire integralmente tali oggetti al Venditore e a distruggere le copie eventualmente realizzate, qualora non siano più necessari al Cliente nel corso della normale attività commerciale o qualora le trattative non portino alla conclusione di un contratto.
§ 3 Prezzi e pagamento
3.1 I prezzi si applicano all'ambito dei servizi e delle consegne elencati nelle conferme d'ordine. I servizi aggiuntivi o speciali saranno fatturati separatamente. I prezzi sono espressi in EURO al lordo per il netto franco fabbrica, compreso il carico in fabbrica, ma escluso lo scarico, salvo diverso accordo scritto tra l'Acquirente e il Venditore. Ai prezzi vanno aggiunti l'imposta sul valore aggiunto all'aliquota di legge, nonché i dazi doganali, le tasse e gli altri oneri pubblici in caso di consegne all'esportazione. In caso di consegne e servizi nell'UE, l'Acquirente deve comunicare al Venditore il proprio numero di identificazione IVA, con il quale effettua la tassazione degli acquisti all'interno dell'UE, e informare il Venditore se esiste una cosiddetta transazione a catena ai sensi della legge sull'IVA.
3.2 In assenza di un accordo speciale, il pagamento dovrà essere effettuato senza detrazioni e senza spese su un conto bancario del Venditore. Cambiali e assegni saranno accettati solo a fronte dell'adempimento.
3.3 In caso di consegna immediata della merce, è determinante il listino prezzi valido il giorno della consegna, altrimenti il prezzo indicato nella conferma d'ordine o, se la conferma d'ordine non contiene indicazioni sui prezzi, il prezzo del listino prezzi valido il giorno della conferma d'ordine. Il Venditore si riserva il diritto di apportare modifiche ai prezzi indicati nei cataloghi o nei listini prezzi ad essi allegati.
3.4 Le fatture sono esigibili al momento indicato nella fattura o concordato tra le parti contraenti. Salvo disposizioni o accordi particolari, la fattura è immediatamente esigibile senza detrazioni e pagabile entro 30 giorni dalla data della fattura. Per la tempestività del pagamento è determinante la data di accredito dell'importo della fattura sul conto bancario del Venditore.
3.5 Il Venditore ha il diritto di eseguire o rendere le forniture o i servizi in sospeso solo a fronte di un pagamento anticipato o di una garanzia se, dopo la stipula del contratto, viene a conoscenza di circostanze che potrebbero ridurre in modo significativo la solvibilità del Cliente e che mettono a repentaglio il pagamento dei crediti in sospeso del Venditore da parte del Cliente nell'ambito del rispettivo rapporto contrattuale (compresi altri singoli ordini a cui si applica lo stesso accordo quadro). Inoltre, in tal caso il Venditore avrà il diritto di dichiarare tutti i crediti nei confronti dell'Acquirente immediatamente esigibili.
3.6 Fatte salve ulteriori rivendicazioni, il Venditore ha il diritto di sospendere ulteriori consegne all'Acquirente in caso di ritardo nei pagamenti fino al saldo di tutti i pagamenti in sospeso del rapporto commerciale e, in caso di ritardo nei pagamenti, di addebitare gli interessi di mora al tasso legale e le spese di sollecito. Per i pagamenti successivi alla data di scadenza, gli interessi di mora saranno addebitati a un tasso del 9% annuo superiore al tasso di interesse di base. Inoltre, il venditore addebiterà una commissione di sollecito forfettaria dell'importo di. H. v. 40 €. Si riserva espressamente il rifiuto di assegni o cambiali. Le spese di sconto e di cambiale sono a carico dell'Acquirente e sono immediatamente esigibili. Il venditore non è responsabile della presentazione tempestiva. In caso di pagamento tramite assegno, la data di ricezione è quella in cui l'importo dell'assegno viene irrevocabilmente accreditato sul conto del Venditore. Il Venditore è generalmente autorizzato a compensare i pagamenti con debiti pregressi dell'Acquirente e informerà l'Acquirente del tipo di compensazione effettuata. Ciò vale anche in caso di disposizioni contrarie dell'Acquirente. Se sono già stati sostenuti costi e interessi, il Venditore è autorizzato a compensare il pagamento prima con i costi, poi con gli interessi e infine con la prestazione principale.
3.7 L'Acquirente avrà il diritto di trattenere i pagamenti o di compensarli con contropretese solo nella misura in cui le sue contropretese siano incontestate o siano state riconosciute con sentenza dichiarativa.
3.8 Nel caso in cui, nel periodo che intercorre tra la stipula del contratto e la consegna, si verifichino aumenti o riduzioni di prezzo imprevisti, al di fuori del controllo del Venditore, dovuti a variazioni di prezzo superiori al 10% delle materie prime e delle forniture utilizzate, il Venditore o l'Acquirente avranno il diritto di richiedere all'altra parte del contratto un adeguamento del prezzo di acquisto concordato mediante rinegoziazione. La validità del resto del contratto rimane inalterata da queste rinegoziazioni. Se le rinegoziazioni non portano a un accordo, sia il venditore che l'acquirente hanno il diritto di recedere dal contratto.
3.9 Lo stesso vale se l'indice dei prezzi al consumo ufficialmente determinato dall'Ufficio Federale di Statistica di Wiesbaden per l'intera Repubblica Federale di Germania cambia di oltre il 5% tra la conclusione del contratto e la consegna rispetto al livello al momento dell'ordine dell'Acquirente.
§ 4 Tempi di consegna, ritardi nella consegna
4.1 Il termine di consegna è determinato dagli accordi tra le parti contraenti. Il rispetto del termine di consegna da parte del Venditore presuppone che tutte le questioni commerciali e tecniche tra le parti contraenti siano state chiarite e che l'Acquirente abbia adempiuto a tutti gli obblighi che gli competono. In caso contrario, il termine di consegna sarà prorogato di conseguenza, a meno che il ritardo non sia imputabile al Venditore. Se è stata concordata la spedizione, i termini di consegna e le date di consegna si riferiscono al momento della consegna allo spedizioniere, al vettore o ad altri terzi incaricati del trasporto.
4.2 Se la spedizione o il collaudo non avvengono nei tempi previsti per colpa dell'Acquirente, il Venditore ha il diritto, a sua discrezione, dopo aver fissato un periodo di tolleranza di 12 giorni, di emettere una fattura per gli arretrati o di recedere dal contratto o di chiedere un risarcimento danni.
4.3 Il Venditore non sarà responsabile per l'impossibilità di consegna o per i ritardi nella consegna nella misura in cui questi siano causati da forza maggiore o da altri eventi imprevedibili al momento della conclusione del contratto (ad esempio, interruzioni operative di qualsiasi tipo, difficoltà nella catena di fornitura). interruzioni dell'attività di qualsiasi tipo, difficoltà nell'approvvigionamento di materiali o energia, ritardi nei trasporti, scioperi, serrate legali, carenza di manodopera, di energia o di materie prime, difficoltà nell'ottenere i necessari permessi ufficiali, provvedimenti ufficiali o la mancata consegna da parte dei fornitori o la mancata consegna corretta o puntuale) di cui il Venditore non è responsabile. Se tali eventi rendono la consegna o la prestazione significativamente più difficile o impossibile per il Venditore e l'impedimento non è solo di natura temporanea, il Venditore avrà il diritto di recedere dal contratto. In caso di impedimenti di natura temporanea, i termini di consegna o di esecuzione saranno prorogati o le date di consegna o di esecuzione saranno posticipate della durata dell'impedimento più un ragionevole periodo di avviamento. Se il cliente non può ragionevolmente aspettarsi di accettare la consegna o la prestazione a causa del ritardo, può recedere dal contratto mediante dichiarazione scritta immediata al venditore.
4.4 L'Acquirente può recedere dal contratto senza fissare un termine se l'intera prestazione diventa definitivamente impossibile per il Venditore prima del trasferimento del rischio. Inoltre, l'Acquirente può recedere dal contratto se diventa impossibile eseguire una parte dell'ordine e l'Acquirente ha un interesse giustificato a rifiutare la consegna parziale. In caso contrario, l'Acquirente deve pagare il prezzo contrattuale attribuibile alla consegna parziale. Lo stesso vale se il Venditore non è in grado di adempiere al contratto.
4.5 Se il Venditore è in mora con una consegna o un servizio o se una consegna o un servizio diventa impossibile per qualsiasi motivo, la responsabilità del Venditore per i danni sarà limitata ai sensi del § 9 dei presenti Termini e Condizioni.
§ 5 Luogo di adempimento, spedizione, imballaggio, consegna e accettazione
5.1 Il luogo di adempimento per tutte le prestazioni derivanti dal contratto stipulato tra il Venditore e l'Acquirente è il luogo dello stabilimento commerciale del Venditore. Se il Venditore è responsabile anche dell'installazione, il luogo di adempimento è il luogo in cui deve avvenire l'installazione.
5.2 Se non diversamente concordato, la merce sarà consegnata franco fabbrica - EXW in conformità agli Incoterms 2010. Le spese di spedizione sono a carico dell'Acquirente. L'Acquirente può scegliere il vettore. La merce sarà spedita non protetta. Può essere concordata una nota di spedizione. Il Venditore assicurerà la spedizione contro il furto, la rottura, il trasporto, l'incendio e i danni causati dall'acqua o altri rischi assicurabili solo su espressa richiesta dell'Acquirente e a spese di quest'ultimo.
5.3 I costi di imballaggio per imballaggi speciali, come ad esempio le custodie, ecc. sono a carico dell'Acquirente, a meno che le parti non concordino diversamente.
5.4 Sono ammesse consegne parziali ordinate e, in caso di combinazioni, vendibili, purché siano ragionevoli per l'Acquirente o siano state annunciate in anticipo. Le consegne parziali non ordinate sono consentite solo con il consenso dell'Acquirente.
5.5 Il rischio passa all'Acquirente quando l'oggetto della fornitura ha lasciato lo stabilimento, anche se vengono effettuate consegne parziali o se il Venditore si è assunto altre prestazioni, come ad esempio i costi di spedizione o la consegna e il montaggio. Ciò vale indipendentemente dalla clausola concordata nel singolo caso in conformità agli Incoterms 2010. Se è richiesta l'accettazione, questa è determinante per il trasferimento del rischio. Il collaudo deve essere effettuato immediatamente alla data di accettazione, o in alternativa dopo la notifica del venditore di essere pronto per l'accettazione. L'Acquirente non può rifiutare l'accettazione in caso di difetti minori.
5.6 Se la spedizione o il collaudo vengono ritardati o non hanno luogo a causa di circostanze non imputabili al Venditore, il rischio passa all'Acquirente a partire dalla data di notifica della disponibilità per la spedizione o il collaudo.
5.7 I costi di stoccaggio dopo il trasferimento del rischio sono a carico del Cliente. In caso di stoccaggio da parte del Venditore, le spese di stoccaggio ammontano allo 0,25% dell'importo della fattura degli oggetti di fornitura da stoccare per ogni settimana trascorsa. Ci riserviamo il diritto di richiedere e dimostrare ulteriori o minori spese di magazzinaggio.
5.8 In caso di accettazione, l'articolo acquistato si considera accettato se
5.8.1 la consegna e, se il Venditore è anche responsabile dell'installazione, l'installazione è stata completata,
5.8.2 il Venditore ne ha dato comunicazione al Cliente con riferimento alla narrativa di accettazione ai sensi del presente § 5 e ne ha richiesto l'accettazione,
5.8.3 siano trascorsi dodici giorni lavorativi dalla consegna o dall'installazione o il Cliente abbia iniziato a utilizzare l'articolo acquistato (ad esempio, abbia messo in funzione l'impianto consegnato) e in questo caso siano trascorsi sei giorni lavorativi dalla consegna o dall'installazione, e
5.8.4 il Cliente non abbia accettato la merce entro tale termine per un motivo diverso da un difetto notificato al Venditore che renda impossibile o pregiudichi in modo significativo l'uso della merce acquistata.
§ 6 Riserva di proprietà
6.1 La merce rimarrà di proprietà del Venditore fino al completo pagamento di tutti i crediti derivanti dalle consegne di merce dell'intero rapporto commerciale tra il Venditore e l'Acquirente, compresi i crediti accessori, i crediti per danni e l'incasso di assegni e cambiali. La riserva di proprietà rimane in vigore anche se singoli crediti del Venditore sono inclusi in un conto corrente e il saldo viene prelevato e riconosciuto.
6.2 Se la merce sottoposta a riserva di proprietà viene combinata, mescolata o lavorata dall'Acquirente per formare un nuovo bene mobile, ciò avviene per conto del Venditore, senza che quest'ultimo diventi obbligato di conseguenza. Con l'unione, la mescolanza o la lavorazione, l'acquirente non acquisisce la proprietà del nuovo bene ai sensi dei §§ 947 e segg. BGB al nuovo articolo. In caso di combinazione, miscelazione o lavorazione con articoli non appartenenti al Venditore, quest'ultimo acquisisce la comproprietà del nuovo articolo in proporzione al valore della fattura più IVA della sua merce riservata rispetto al valore totale. Per tutti gli altri aspetti, all'articolo creato dalla lavorazione si applicheranno le stesse condizioni dell'articolo acquistato consegnato con riserva di proprietà.
6.3 Se nella transazione commerciale tra il Venditore e l'Acquirente è coinvolto un ufficio di liquidazione centralizzato, che assume il del credere, il Venditore trasferirà la proprietà al momento della spedizione della merce all'ufficio di liquidazione centralizzato, con la condizione preliminare del pagamento del prezzo di acquisto da parte dell'ufficio di liquidazione centralizzato. L'Acquirente sarà svincolato solo dopo il pagamento da parte dell'agente di regolamento centralizzato.
6.4 L'Acquirente è autorizzato a rivendere o trattare la merce solo alle seguenti condizioni.
6.5 L'Acquirente può vendere o lavorare la merce con riserva di proprietà solo nel normale corso degli affari e a condizione che la sua situazione finanziaria non si deteriori a lungo termine.
6.6 L'Acquirente cede al Venditore il credito con tutti i diritti accessori derivanti dalla rivendita della merce sottoposta a riserva di proprietà, compresi eventuali crediti di saldo.
6.7 Se l'Acquirente ha ceduto il credito nell'ambito di un vero e proprio factoring, l'Acquirente cede al Venditore il credito nei confronti del factor che lo sostituisce e inoltra il ricavato della vendita al Venditore in proporzione al valore dei diritti del Venditore sulla merce. L'acquirente è tenuto a comunicare la cessione al factor se è in ritardo di oltre 10 giorni con il pagamento di una fattura o se la sua situazione finanziaria si deteriora in modo significativo. Il venditore accetta tale cessione.
6.8 L'Acquirente è autorizzato a riscuotere i crediti ceduti finché rispetta i propri obblighi di pagamento. L'autorizzazione all'addebito diretto decade in caso di mancato pagamento da parte dell'Acquirente o in caso di significativo peggioramento delle sue condizioni finanziarie. In tal caso, il venditore è autorizzato dall'acquirente a informare i clienti della cessione e a riscuotere personalmente i crediti.
6.9 Per far valere i crediti ceduti, l'Acquirente deve fornire le informazioni necessarie e consentire la verifica di tali informazioni. In particolare, deve fornire al Venditore, su richiesta, un elenco preciso dei crediti a cui ha diritto, compresi i nomi e gli indirizzi dei clienti, l'importo dei singoli crediti, la data della fattura, ecc.
6.10 Se il valore delle garanzie esistenti per il Venditore supera di oltre il 10% il totale dei crediti del Venditore, quest'ultimo è tenuto a svincolare le garanzie di sua scelta su richiesta dell'Acquirente.
6.11 In caso di sequestro da parte di terzi della merce sottoposta a riserva di proprietà, in particolare mediante pignoramento, l'Acquirente è tenuto a comunicare immediatamente la proprietà del Venditore e a informare quest'ultimo per consentirgli di far valere i propri diritti di proprietà. Se il terzo non è in grado di rimborsare al Venditore le spese giudiziarie o extragiudiziarie sostenute al riguardo, l'Acquirente sarà responsabile nei confronti del Venditore.
6.12 Se il Venditore ritira l'oggetto della consegna nell'esercizio della riserva di proprietà, ciò costituisce una risoluzione del contratto solo se il Venditore lo dichiara espressamente. Il Venditore può soddisfare i propri crediti con la merce pignorata con riserva di proprietà mediante vendita privata.
6.13 L'Acquirente immagazzinerà gratuitamente la merce sottoposta a riserva di proprietà per conto del Venditore. Egli è tenuto ad assicurarli contro i rischi usuali, quali incendio, furto e acqua, nella misura consueta. L'Acquirente cede al Venditore i propri diritti di risarcimento a cui ha diritto nei confronti delle compagnie di assicurazione o di altri soggetti tenuti al risarcimento dei danni di cui sopra, per un importo pari al valore della fattura della merce. Il venditore accetta la cessione.
§ 7 Garanzia
7.1 Il periodo di garanzia è di un anno dalla consegna o, se è richiesto il collaudo, dall'accettazione.
7.2 Gli articoli consegnati devono essere accuratamente ispezionati subito dopo la consegna al cliente o a un terzo designato dal cliente. Eventuali difetti devono essere notificati al Venditore al più tardi entro 12 giorni dal ricevimento della merce.
7.3 Dopo il taglio o la lavorazione in altro modo della merce consegnata, è escluso qualsiasi reclamo per difetti evidenti.
7.4 Non è possibile contestare scostamenti minori, tecnicamente inevitabili, in termini di qualità, colore, larghezza, peso, finitura o design. Ciò vale anche per gli scostamenti abituali nel commercio, a meno che il Venditore non abbia dichiarato per iscritto che la consegna è conforme al campione. In caso di reclami giustificati, il Venditore ha il diritto, a sua discrezione, di eliminare il difetto o di consegnare merce sostitutiva priva di difetti. In questo caso, il Venditore si farà carico delle spese di trasporto. Dopo aver consultato il Venditore, l'Acquirente dovrà concedergli il tempo e l'opportunità necessari per effettuare tutte le riparazioni e le consegne sostitutive che il Venditore ritiene necessarie; in caso contrario, il Venditore sarà esonerato da ogni responsabilità per le conseguenze che ne derivano. Solo in casi urgenti in cui sia messa a repentaglio la sicurezza operativa o per evitare danni sproporzionati, nel qual caso il Venditore deve essere avvisato immediatamente, l'Acquirente avrà il diritto di eliminare il difetto direttamente o di farlo eliminare da terzi e di richiedere al Venditore il rimborso delle spese necessarie. Su richiesta del Venditore, l'oggetto della consegna rifiutato dovrà essere restituito al Venditore in porto franco. In caso di reclamo giustificato, il Venditore rimborserà i costi del percorso di spedizione più favorevole; ciò non si applica se i costi aumentano perché l'oggetto della consegna si trova in un luogo diverso da quello di utilizzo previsto.
7.5 L'Acquirente ha il diritto di recedere dal contratto nell'ambito delle disposizioni di legge se il Venditore - tenendo conto delle eccezioni di legge - lascia trascorrere infruttuosamente un termine ragionevole fissato per la riparazione o la consegna sostitutiva a causa di un difetto materiale. Se il difetto è insignificante, l'acquirente ha diritto solo a una riduzione del prezzo del contratto. Il diritto alla riduzione del prezzo del contratto è altrimenti escluso.
7.6 Le richieste di risarcimento danni dovute a difetti nell'oggetto del contratto possono essere fatte valere solo con le limitazioni di cui al paragrafo 9.
7.7 Non si assume alcuna garanzia per l'oggetto del contratto in particolare nei seguenti casi:
7.7.1 Uso inadeguato o improprio, montaggio difettoso da parte dell'Acquirente o di terzi, usura naturale, manipolazione errata o negligente, influssi chimici, elettrochimici o elettrici, a meno che il Venditore non ne sia responsabile.
7.7.2 Se l'Acquirente o un terzo esegue riparazioni improprie, il Venditore non sarà responsabile delle conseguenze che ne derivano.
§ 8 Diritti di proprietà industriale
8.1 Se l'utilizzo dell'oggetto della fornitura comporta una violazione dei diritti di proprietà industriale o dei diritti d'autore in Germania, il Venditore dovrà, a proprie spese, procurare all'Acquirente il diritto di continuare ad utilizzare l'oggetto della fornitura o modificare l'oggetto della fornitura in modo ragionevole per l'Acquirente, in modo che la violazione dei diritti di proprietà non sussista più.
8.2 Se ciò non è possibile a condizioni economicamente ragionevoli o entro un periodo di tempo ragionevole, sia l'Acquirente che il Venditore avranno il diritto di recedere dal contratto. Inoltre, il Venditore dovrà tenere indenne l'Acquirente da pretese non contestate o legalmente accertate dei rispettivi titolari dei diritti di proprietà.
8.3 Fatto salvo il § 8.2, gli obblighi del Venditore di cui al § 8.1 sono definitivi in caso di violazione dei diritti di proprietà o di copyright.
8.4 Gli obblighi di cui ai paragrafi 8.1 e 8.2 si applicano solo se
8.4.1 l'Acquirente informa immediatamente il Venditore di ogni presunta violazione di diritti di proprietà industriale o di copyright,
8.4.2 l'Acquirente sostenga il Venditore in misura ragionevole nella difesa delle pretese fatte valere o consenta al Venditore di eseguire le misure di modifica in conformità con il § 8.1,
8.4.3 il Venditore si riserva il diritto di adottare tutte le misure di difesa, compresi gli accordi extragiudiziali,
8.4.4 il vizio di proprietà non si basa su un'istruzione dell'Acquirente e
8.4.5 la violazione dei diritti non è stata causata dal fatto che l'Acquirente ha modificato l'oggetto della consegna senza autorizzazione o lo ha utilizzato in modo non conforme al contratto.
§ 9 Responsabilità per danni dovuti a colpa
9.1 La responsabilità del Venditore per i danni, indipendentemente dai motivi legali, in particolare per impossibilità, ritardo, consegna difettosa o errata, violazione del contratto, violazione degli obblighi durante le trattative contrattuali e azioni non autorizzate, è limitata ai sensi del presente § 9 nella misura in cui si tratta di colpa.
9.2 Il Venditore non sarà responsabile in caso di semplice negligenza da parte del Venditore o dei suoi organi, rappresentanti legali, dipendenti o altri agenti ausiliari, a meno che non si tratti di una violazione di obblighi contrattuali rilevanti. Per obblighi contrattuali sostanziali si intende l'obbligo di consegnare e installare la merce nei tempi previsti e senza difetti, nonché l'obbligo di fornire consulenza, protezione e cura che hanno lo scopo di consentire al Cliente di utilizzare la merce consegnata in conformità al contratto o che hanno lo scopo di proteggere la vita e l'incolumità del personale del Cliente o di terzi o la proprietà del Cliente da danni significativi.
9.3 Nella misura in cui il Venditore è responsabile per i danni ai sensi del § 9.2, tale responsabilità sarà limitata ai danni che il Venditore ha previsto come possibile conseguenza di una violazione del contratto al momento della conclusione del contratto o che il Venditore avrebbe dovuto prevedere se avesse esercitato la dovuta diligenza, tenendo conto delle circostanze di cui era o avrebbe dovuto essere a conoscenza. La responsabilità per danni indiretti (ad esempio, perdita di profitto o di utilizzo, ecc.) è esclusa nella misura consentita.
9.4 Le esclusioni e le limitazioni di responsabilità di cui sopra si applicano nella stessa misura a favore degli organi esecutivi, dei rappresentanti legali, dei dipendenti e degli altri agenti ausiliari del Venditore.
9.5 Qualora il Venditore fornisca informazioni tecniche o agisca in qualità di consulente e tali informazioni o consulenze non rientrino nell'ambito delle prestazioni contrattualmente concordate e dovute dal Venditore, esse saranno fornite a titolo gratuito e con esclusione di qualsiasi responsabilità.
9.6 Le limitazioni di cui al presente § 9 non si applicano alla responsabilità del Venditore per comportamento intenzionale o gravemente negligente, per caratteristiche garantite, per lesioni alla vita, all'integrità fisica o alla salute o ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto.
§10 Rispetto delle norme sull'esportazione
10.1 L'Acquirente è tenuto a rispettare tutte le normative nazionali, europee e statunitensi applicabili in materia di controllo delle esportazioni, comprese tutte le liste di sanzioni europee o statunitensi e altri embarghi personali (insieme "Normative sul controllo delle esportazioni"), a meno che non siano vietate ai sensi del § 7 AWV. L'Acquirente si impegna a informare il Venditore, senza che gli venga richiesto, indicando lo specifico numero AL o ECCN nel caso in cui i beni da consegnare o i loro componenti siano elencati nella lista di esportazione, negli allegati I e IV o nella Commerce Control List ("CCL"). L'Acquirente è tenuto a comunicare immediatamente per iscritto al Venditore qualsiasi circostanza o sospetto di cui venga a conoscenza prima o dopo la conclusione del contratto, che faccia presumere una possibile o effettiva violazione delle norme sul controllo delle esportazioni. Se tali circostanze o sospetti sussistono, il Venditore non sarà in difetto di accettazione per un periodo di tempo ragionevole al fine di dare al Venditore l'opportunità di verificarli, senza pregiudicare eventuali ulteriori pretese del Venditore.
10.2 L'adempimento del contratto da parte del Venditore è soggetto alla condizione che non vi siano ostacoli all'adempimento dovuti a normative nazionali o internazionali di diritto del commercio estero e che non vi siano embarghi e/o altre sanzioni.
§ 11 Rispetto delle leggi
11.1 Le parti contraenti sono tenute a garantire, in generale e per tutta la durata del contratto, il rispetto di tutte le leggi, ordinanze e regolamenti applicabili, comprese tutte le leggi e i regolamenti anticorruzione pertinenti, in particolare il Bribery Act del Regno Unito e il Foreign Corrupt Practices Act degli Stati Uniti. Il Cliente non dovrà commettere alcun atto vietato, direttamente o indirettamente, in relazione ai servizi contrattuali previsti dal presente contratto. Gli atti vietati includono, in particolare, la promessa, l'offerta o la concessione, o la richiesta o l'accettazione di un vantaggio o beneficio improprio al fine di influenzare impropriamente le azioni. Si fa riferimento al Codice di condotta dell'Appaltatore, consultabile sul sito web "www.mehler- ep.com".
11.2 Se il Cliente viola l'obbligo di cui all'articolo 11.1, il Venditore ha il diritto di risolvere il presente contratto per iscritto senza preavviso e senza ulteriori obblighi o responsabilità nei confronti del Cliente. Il Cliente terrà completamente indenne e manlevato il Venditore da e contro tutti i danni, le perdite, le trattenute di pagamento, i reclami e le pretese di terzi derivanti da o in relazione alla risoluzione.
11.3 Le parti contraenti si impegnano a rispettare le disposizioni del Regolamento generale sulla protezione dei dati dell'UE e della Legge federale tedesca sulla protezione dei dati in caso di trattamento di dati personali. Si fa riferimento alla dichiarazione di protezione dei dati del Venditore, consultabile sul sito web "www.kap-precision.com".
§ 12 Disposizioni finali
12.1 Tutti i rapporti giuridici tra il Venditore e l'Acquirente saranno regolati esclusivamente dalla legge della Repubblica Federale Tedesca applicabile ai rapporti giuridici tra parti nazionali.
12.2 Il foro competente è il tribunale competente per la sede legale del Venditore. Tuttavia, il Venditore avrà il diritto di intentare un'azione legale presso la sede principale dell'Acquirente.
12.3 Qualora il contratto o le presenti Condizioni Generali di Fornitura presentino delle lacune, si applicheranno le disposizioni di legge per colmarle.
Präzisionsteile Dresden GmbH & Co. KG, Versione 2.0, giugno 2020